top of page
Piedibus


"𝙉𝙤𝙣 𝙘'è 𝙣𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙞ù 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙞 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙣𝙤 𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙖𝙣𝙤 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚 𝙖𝙡𝙡'𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙩𝙚𝙣𝙙𝙤𝙨𝙞".
I bambini oltre ad aver gradito particolarmente la merenda offerta, con pane olio e pane pomodoro (con integrazione di ciambelle e torte della tradizione offerte dalle mamme) si sono dilettati in giochi del passato. La caccia al tesoro, la corsa con i sacchi certamente i due giochi che hanno riscosso più successo!
Grande soddisfazione per tutti gli adulti coinvolti nell'organizzazione...volontari e genitori. Vedere il sorriso dei bambini è stato il più grande successo.
Questo il leitmotiv che ha accompagnato la giornata di martedì 7 giugno, in occasione della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶𝗯𝘂𝘀 dei bambini di tutte le scuole primarie di Bellaria Igea Marina.
Un pomeriggio ludico ricreativo dove sono stati organizzati i "giochi di una volta" ed una merenda degli antichi sapori.
L'obiettivo non era solo quella di festeggiare la fine dell'anno scolastico, ma anche quello di creare un momento di socializzazione per avvicinare i bambini alle tradizioni del passato, perchè è importante non vadano trascurate, ma tramandate per la costruzione del proprio presente.




Contribuiamo a migliorare la qualità della vita dei nostri figli!
Per fare movimento
Imparare a circolare
Esplorare il proprio quartiere
Diminuire traffico e inquinamento
Insieme per divertirsi
Bambini più allegri e sicuri di sé
Un buon esempio per tutti
Svegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola
Il Progetto in Breve
Il Comitato Genitori intende continuare il già sperimentato progetto Piedibus: il modo sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola.
L’iniziativa, che ha avuto un notevole effetto sui bambini e sul territorio, è stata realizzata grazie alla lodevole disponibilità dei genitori accompagnatori, che sin da subito hanno condiviso l’idea con grande entusiasmo e collaborato con il corpo docente.
L’intento è quello di far “decollare” il progetto con maggiore enfasi, nella convinzione che si possa apportare alla nostra Città quel valore aggiunto necessario per garantire un futuro sostenibile alle nuove generazioni.
Il presupposto fondamentale per la buona riuscita del progetto è quello di ottenere la disponibilità dei genitori pertanto, chiediamo la Sua collaborazione, non solo per la distribuzione e raccolta dei questionari, ma di spiegare ai bambini il significato educativo del progetto, affinchè loro possano essere da sprono per i genitori.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Avviso Importante
MERCOLEDI 7 APRILE RIENTRIAMO A SCUOLA CON …. il PIEDIBUS :
E’ l’appello che lanciamo a tutte le famiglie per il ritorno a scuola. Eravamo pronti con l’organizzazione il 1 marzo quando la chiusura delle scuole ha bloccato ogni iniziativa.
Il rientro a scuola dei bambini con un modo diverso è anche un bellissimo segnale che trasmettiamo a tutti per esprimere la voglia di ritornare a scuola con tanto desiderio di normalità ed anche il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola”.
La scuola risente, forse più di ogni altro settore, delle conseguenze della pandemia da coronavirus: alle preoccupazioni per la salute dei bambini e per il loro ruolo come portatori del virus, si associano le continue modifiche delle indicazioni ministeriali, nonché la necessità di nuove direttive da parte degli istituti affinché gli ingressi e le uscite siano effettuati in sicurezza e l’organizzazione familiare non risenta troppo negativamente dell’avvio. Ma il Piedibus, il progetto di accompagnamento a piedi nel percorso casa scuola casa, potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione proprio per questo momento. Infatti, non solo apporta benefici – già conosciuti – per ambiente e salute, ma evita gli assembramenti dei genitori fuori le scuole e, per la forte valenza sociale, permette ai bambini di condividere un momento di gioco e di educazione, pur mantenendo il distanziamento.
La situazione sanitaria che stiamo vivendo ci obbliga ad incentivare forme alternative di mobilità per raggiungere i plessi scolastici, alternativa al bus per motivi di distanziamento, e alla stessa automobile per ridurre il traffico veicolare nei pressi delle scuole attualmente invase dalle macchina con una cattiva qualità dell’aria.
Tra giovedi 1 aprile e venerdi 2 ho incontrato i genitori che aderiscono al piedibus presso i capolinea delle linee piedibus per organizzare la partenza di domani, mercoledi 7 aprile.
Saranno attive 7 linee:
-
scuola Manzi: linea 1 partenza dalla piazza di belverde e la linea 2 con partenza dalla via garibaldi angolo via dei mille,
-
scuola Ferrarin: linea 1 capolinea fermata bus sulla via Ravenna di fronte al KAS8 , linea 2 partenza da via orazio parcheggio farmacia comunale, linea 4 partenza dal gran bar percorrendo via torre , linea 5 partenza da via costa ang. via pascoli;
-
scuola Pascoli linea 1 partenza parcheggio supermercato coop via ravenna.
Si lavora per organizzare 2 linee per La scuola Carducci, 1 linea per la scuola Tre Ponti sez in via cervi e 1 linea per la suola Tre Ponti per le sezioni dislocate presso la scuola Panzini.
Chiediamo a tutti gli automobilisti che incroceranno una linea Piedibus di porre massima attenzione soprattutto nei tratti dove non è presente una pista pedonale.
Il Piedibus è in cerca di nuovi rinforzi per crescere in un momento così delicato e riserverà sorprese e riconoscimenti ai chi vorrà farne parte.
Per comunicare la propria disponibilità contattare il coordinatore del progetto al 3496028245
CONTRIBUIAMO A MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DEI NOSTRI FIGLI OFFRI LA TUA DISPONIBILITA’ !!!

Modulo Adesione
Puoi trovare il modulo per l'adesione al progetto Piedibus cliccando il bottone qui sotto.
il modulo dovrà poi essere inviato a
piedibusbellariaigeamarina@gmail.com

LINEA 1 CARDUCCI 2021-1
Describe your image

LINEA 2 CARDUCCI 2021-1
Describe your image

prospetto%20linee%20CARDUCCI%202021-3_ed

LINEA 1 CARDUCCI 2021-1
Describe your image
1/7

LINEA 1 TRE PONTI VIA ZENO-1
Describe your image

LINEA 2 TRE PONTI VIA ZENO-1
Describe your image

linee%20Piedibus%203PONTI%20via%20ZENO-2
Describe your image

LINEA 1 TRE PONTI VIA ZENO-1
Describe your image
1/5
bottom of page